Marialba Ventricelli
Nata a Roma nel 1986, laureata in Neurobiologia presso l'Università Sapienza di Roma. Specializzata in Primatologia, lavora presso il Centro Primati dell'ISTC del CNR di Roma. Si occupa per "BUONO" degli aspetti inerenti l'attività didattica.
Dott. Antonello Pelosi: Coronavirus - caratteristiche, diffusione e prevenzione
Il Coronavirus accompagna ormai la nostra quotidianità. Ma cos’è, da dove origina e come possiamo prevenire la sua diffusione? Grazie alla scienza comprendiamo meglio la situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, con la consapevolezza che anche gli organismi patogeni si fanno strada nel mondo animale e spesso proprio grazie a noi.
Roma ti apiamo - EurekaRoma
Roma Ti Apiamo ideato da BUONO é un progetto di divulgazione scientifica vincitore per il Municipio I al Bando Eureka! - Roma 2018, la manifestazione scientifica di Roma Capitale. Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti!
L'apprendimento dentro e fuori scuola
Tutti noi adulti di oggi siamo stati bambini, proprio come i bambini di oggi saranno gli adulti del domani. Ma come siamo cresciuti noi e come stanno crescendo loro? Li stiamo guidando nel loro apprendimento?
Il CERVELLO DELLE API: dallo stimolo sensoriale alla risposta comportamentale
La vita di un’ape non deve essere cosa facile. Sempre in giro in un ambiente in continuo cambiamento, l’ape raccoglie informazioni dal mondo circostante e le comunica alle proprie compagne, prendendo insieme ad esse decisioni circa il futuro della famiglia. Un sistema che ha garantito il successo evolutivo di questa specie di insetto.
Il Pungiglione delle api
Ah le api, adorabili creature non è vero? Insetti pacifici, erbivori. A differenza delle loro cugine vespe infatti, reperiscono le risorse alimentari dai fiori. Eppure le api non sono indifese, anzi, quando necessario difendono la loro casa con un vero prodigio della natura: il pungiglione.
Il CERVELLO DELLE API: l'apprendimento all'interno del nido
Quando un’ape si posa su un fiore l’odore di quel fiore è sufficiente a dare l’informazione se visitare o meno quella fonte di cibo - ossia se succhiare quel nettare o passare oltre - grazie al ricordo di quell’odore che è stato fissato nella memoria durante l’apprendimento associativo.
BUONO #8 Chi sono?
Comprendere come avvenga il processo decisionale e da cosa sia regolato è una delle più grandi sfide dei biologi, psicologi ed economisti di tutti i tempi. In questo campo di studio si inserisce la teoria dei giochi, un modello matematico che studia le decisioni individuali di un soggetto in un contesto di interazione strategica con altri soggetti, dove i risultati delle azioni degli individui dipendono dalle azioni degli altri.
BUONO #17 Chi sono?
Fibonacci è stato un matematico italiano famoso per aver individuato una sequenza di numeri conosciuta come successione di Fibonacci, ossia una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti (Fn=1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89) e i primi due termini della successione sono per definizione F1=1 e F2=1.
BUONO #2 Chi sono?
Laureatosi alla Facoltà di Medicina di Pavia con la tesi “Sull’eziologia delle malattie mentali”, Camillo Golgi ha contribuito a rivoluzionare le conoscenze sul sistema nervoso grazie ai suoi studi istologici. Infatti, grazie al metodo di Golgi o impregnazione cromoargentica, è stato possibile osservare il neurone in modo chiaro e nella sua interezza.
Conoscere per proteggere. Buono incontra Elisabetta Visalberghi.
In questi giorni abbiamo avuto il piacere di incontrare ed intervistare Elisabetta Visalberghi, Dirigente di ricerca del Centro Primati dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma, per avvicinare due mondi apparentemente lontani: il mondo delle api e il mondo delle scimmie.